Giu 12

Truffe online in aumento, nel 2025 denunciate dalla Polizia di Oristano 29 persone.

Nel corso del 2025, la Polizia di Stato di Oristano ha intensificato le attività per prevenire e contrastare le truffe online, fenomeno in continua evoluzione che sfrutta tecnologia, psicologia e velocità per colpire le vittime.

Dall’inizio dell’anno, sono 29 le persone che sono state denunciate all’autorità giudiziaria dalla Squadra Mobile per i reati di truffa, sostituzione di persona e frode informatica, ma i casi sono molto più numerosi.

È sempre più diffusa, per esempio, la truffa della falsa comunicazione da PagoPa, con la quale il destinatario del messaggio o della email viene invitato a pagare una multa per una violazione al codice della strada. Violazione che in realtà non ha mai commesso. Se l’utente cada nel tranello, viene invitato a compilare un modulo online per effettuare il pagamento, dove inserire i suoi dati personali e quelli della sua carta di credito, e così che i truffatori potranno svuotare il conto dell’utente, ignaro di essere stato truffato.

Altra truffa che si ripete spesso è quella della vendita online di merci, come ad esempio motori e pezzi di ricambio per auto. I malintenzionati pubblicano annunci allettanti su internet, anche tramite siti che sembrano affidabili, facendo riferimento a reali e ignari rivenditori. I truffatori propongono ricambi a buon prezzo, inviano contratti ben fatti e chiedono il pagamento su carte ricaricabili. Ma una volta ricevuti i soldi, spariscono senza inviare la merce agli acquirenti. In certi casi, oltre al denaro, riescono anche a ottenere copia dei documenti delle vittime, che verranno poi usati per nuove frodi.

Tra le tecniche più sofisticate, c’è quella nota come “man in the middle”. È una truffa informatica con cui i criminali riescono a intercettare le email tra due persone (ad esempio un cliente e un fornitore). E quando arriva il momento del pagamento, alterano il messaggio inviato via email dal fornitore e modificano il codice Iban in modo che il pagamento arrivi a un conto corrente o a una carta riconducibile a loro; così il cliente paga convinto di saldare una fattura, ma in realtà sta versando l’importo ai truffatori.

Grazie ad accertamenti tecnici e bancari, le indagini della Polizia di Stato hanno permesso di bloccare carte prepagate, tracciare movimenti sospetti e identificare i responsabili di numerose truffe. In molti casi si è riusciti a recuperare totalmente le somme sottratte; negli ultimi mesi sono stati sequestrati ai truffatori importi per oltre 35.000 euro.

Cosa possiamo fare, quindi, per difenderci dalle truffe? Detto che la prevenzione è certamente l’arma più efficace, ecco alcuni consigli utili:  non farsi allettare da offerte troppo convenienti; non farsi mai prendere dalla fretta di fare un “affare imperdibile”; temporeggiare sempre, lo scorrere del tempo è nemico dei truffatori; controllare la grammatica, spesso i truffatori utilizzano traduttori online e, pertanto, le loro richieste inviate tramite messaggio o email, sono “sgrammaticate”; verificare sempre chi vi sta contattando, anche utilizzando siti di verifica, forum o informazioni presenti nei vari social media; se si viene contattati da un indirizzo email sospetto, si può inoltrare la mail al CERT-AgID all’indirizzo malware@cert-agid.gov.it – e otterrete subito una risposta che vi informerà se la email è truffaldina o meno; non inviare mai documenti di identificazione a sconosciuti ed evitare di fornire le vostre generalità se non si è sicuri di chi sta dall’altro capo del telefono; utilizzare metodi di pagamento sicuro, preferendo l’utilizzo di carte prepagate; segnalare subito ogni sospetto alle Forze dell’ordine e se siete caduti nella rete dei truffatori, non esitate a fare denuncia.

Sabato 14 giugno, alle 19.30, si terrà la IX edizione della Rotary Corre, la corsa a scopo benefico organizzata dal Rotary Club Oristano. La corsa, che richiama centinaia di appassionati da tutta la Sardegna, si snoderà per le vie del centro storico di Oristano e sarà divisa in tre manifestazioni differenti: la 10 km competitiva, la 10 km non competitiva e la passeggiata di 3 km. Quest’anno il ricavato della manifestazione sarà destinato a completare il progetto avviato nella scorsa edizione, il ripristino del campo sportivo di San Giuseppe Lavoratore. Le edizioni scorse hanno permesso la realizzazione d’interventi in ambito sociale e sportivo, come l’acquisto di un sollevatore per i disabili per la piscina comunale, la posa delle luci segnapasso fotovoltaiche nel percorso ciclopedonale che da Oristano arriva a Torre Grande, l’acquisto per la locale società di scherma di una pedana che permette di praticare la scherma in carrozzina, e altri interessanti progetti. Diverse le collaborazioni che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, oltre a quella, fondamentale, del Comune di Oristano e del Comando dei Vigili Urbani: la Provincia, Uisp, l’Asd Cronometristi ” M. Barbacini”, Runners Oristano, iMarathon Club Oristano, Dinamica Sardegna, Atletica Oristano, nonché Rotaract e Interact le associazioni giovanili del Rotary. A partire dalle 16, la serata sarà animata da attività collaterali sportive a carattere promozionale, in piazza Eleonora e Piazza Roma, come il Tennistavolo, la Scherma, Il Basket e lo Judo. Il Rotary Club Oristano ringrazia tutti gli sponsor per il loro prezioso contributo: Crai Fr.lli Ibba, Gruppo Melis, Stilnovo La Murrina, Piroddi Arredamenti, Serra Profumeria/Pelletteria, Riso I Ferrari, Riso Falchi, Pensieri d’oro, Sardazootecnica, Eja Abbigliamento, Birra Puddu, Bigmat di Durigan Pizzeria Tom&Jerry, Ricci Casa, Ristorante da Banana, Ortufrutta, Mistral2 Hotel, Manival, Costa Ovest, Polo Termica, Sport Project, Publicem Pitcom srl, Eolo Torregrande, Piscina Comunale Oristano, Crazy Line Hair Salon, Vicino a Te di Frongia. Le iscrizioni il giorno della gara potranno essere fatte a partire dalle ore 16 a Palazzo Arcais Corso Umberto 25, mentre sono già aperte presso Stilnovo La Murrina Via D. Contini 22, Sport Project in via Tirso 130 e Store EOn in Galleria Omodeo 3A . Partenza delle gare alle 19:30 da Piazza Roma. Info 3386419383 – 3920215743 e rotarycorre@tiscali.it.

Scoprire il legame millenario tra birra, storia e territorio. E’ l’obiettivo della prima edizione dell’Archeo Beer Fest, che si terrà dal 13 al 15 giugno, nel villaggio di San Salvatore di Sinis a Cabras. Promosso dalla Fondazione Mont’e Prama, l’Archeo Beer Fest apre ufficialmente il ciclo estivo dei festival e degli appuntamenti diffusi nel territorio, portando al centro dell’attenzione la birra come prodotto culturale e identitario, sin dalle sue origini antichissime. Si parte venerdì 13 giugno con con i consueti saluti istituzionali, cui seguirà un approfondimento sulla storia della birra dall’Età del Rame alla ricerca scientifica contemporanee. Interverranno Luca Pretti di Porto Conte Ricerche, e l’archeologo Gianfranco Zidda. Seguirà la prima degustazione guidata di birra con Fabio Scintu. Sabato 14 giugno è prevista una tavola rotonda incentrata sul valore culturale della birra: coinvolti Coldiretti Sardegna, Porto Conte Ricerche, l’Associazione Homebrewers Sardi e il Mic. Sabato sera il talk “Once Upon A Place”, condotto da Maurizio Orgiana e Valeria Usai, che anticiperà i concerti live dei Mambo Django, Matteo Leone (full band) e il dj set Cinematica. Domenica 15 giugno si terrà l’incontro, con Maria Emanuela Alberti dell’Università di Firenze, e con il direttore del Mega, Generoso Urcioli, dove verranno proposte nuove prospettive sulla birra nell’antichità. La sera, il secondo talk con Jessica Cani (food blogger) e nuovo appuntamento con la musica dal vivo Wrongonyou, Lovesick e ancora Cinematica djset. Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione delle visite guidate. Durante il festival sarà inoltre visitabile l’imponente installazione “Museum of the Moon” dell’artista britannico Luke Jerram, un’opera d’arte itinerante che riproduce in scala la superficie lunare.

A Villaurbana, nella Casa del pane, venerdì 13 giugno, alle 17.15, si terrà “Trigu – Festival della Filosofia”: la figura e il pensiero del filosofo Antioco Zucca. Il festival proporrà un ricco programma di eventi dedicati ad Antioco Zucca, con incontri approfonditi con i relatori Delogu, Sotgiu e Antonio Pinna. A moderare gli appuntamenti sarà Simona Scioni, che guiderà le discussioni con la sua consueta professionalità.  A corollario di questi eventi, si potrà ammirare la splendida mostra curata da Antonello Carboni, che arricchirà ulteriormente il percorso di scoperta del filosofo. “Ad impreziosire il tutto, avremo l’intervento di Paolo Crepet – ha spiegato il sindaco di Villauraba, Paolo Pireddu -, che offrirà spunti di riflessione preziosi. Non mancheranno momenti di intrattenimento e convivialità, con esibizioni musicali, le cene e gli aperitivi filosofici, perfetti per approfondire le discussioni in un’atmosfera rilassata. “Trigu – Festival della Filosofia” è più di un semplice evento, è un’opportunità imperdibile per conoscere meglio il pensiero di Antioco Zucca e, al contempo, riscoprire Villaurbana sotto una luce nuova e vibrante. Con questa iniziativa, stiamo scrivendo le prime pagine di un libro che, ci auguriamo, racconterà negli anni a venire la storia e la crescita della nostra comunità. Parallelamente, si svolgeranno importantissimi incontri e laboratori, curati dall’associazione Città terra cruda”. (Elia Sanna, Web news Sardegna – Telegram).

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 4.918 Allievi Carabinieri, in ferma quadriennale. Gli aspiranti potranno presentare, entro il 7 luglio, la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it, nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso di diploma, anche da conseguire nell’anno scolastico 2024/2025, che alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24°. Per i volontari in ferma prefissata iniziale e quelli in ferma prefissata in servizio da almeno 12 mesi, il limite è 25 anni. I vincitori frequenteranno un corso di formazione, della durata di sei mesi, presso le Scuole Allievi Carabinieri (Roma, Reggio Calabria, Iglesias, Torino, Campobasso e Taranto), che consentirà di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale, tale da poter ricoprire i vari incarichi nei reparti dell’Arma. È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.