Impiegata delle Poste ruba ai clienti 40mila euro, denunciata e sospesa.

Un’impiegata di Poste Italiane, in servizio in varie sedi dell’Oristanese, è stata sospesa dal lavoro in seguito a un’indagine dei Carabinieri di Ghilarza e Abbasanta.
La donna è accusata di peculato e sostituzione di persona, per essersi appropriata di circa 40mila euro attraverso operazioni fraudolente su conti e carte Postepay di clienti, spesso fragili e vulnerabili (anziani, persone con disabilità o con difficoltà linguistiche).
Le indagini, avviate a inizio 2024 dopo diverse denunce, hanno portato alla scoperta di manovre illecite, tra cui l’estinzione di carte Postepay, l’apertura abusiva di libretti postali e l’utilizzo di documenti smarriti. In alcuni casi l’impiegata usava le postazioni di colleghi assenti per depistare eventuali controlli.
Durante una perquisizione nella sua abitazione sono stati trovati documenti di terzi e appunti compromettenti. Le indagini sono ancora in corso. In riferimento a quanto accaduto, l’Arma invita i cittadini a segnalare tempestivamente sospetti ammanchi o tentativi di truffa. (Elia Sanna, Web news Sardegna – Telegram).

Paura nella notte nella zona industriale, a Oristano, dove un incendio è divampato all’interno della sede della società Elettromeccanica dei fratelli Brai, in via Ginevra. Intorno a mezzanotte, per cause ancora da accertare, ha preso fuoco un gruppo elettrogeno. Le fiamme e il denso fumo hanno fatto scattare immediatamente l’allarme. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, reso possibile dalla vicinanza del Comando: una squadra è arrivata sul posto in pochi minuti e ha affrontato l’emergenza all’interno del capannone invaso dal fumo. Le operazioni di spegnimento sono durate oltre due ore. Grazie alla professionalità dei pompieri, le fiamme sono state domate prima che potessero estendersi alla struttura, evitando danni ben più gravi. Il rogo ha interessato solo il gruppo elettrogeno. Sono ora in corso gli accertamenti per risalire alle cause dell’incendio. (Elia Sanna, Web news Sardegna – Telegram).

La Fondazione Mont’e Prama si trasforma e si appresta a cambiare assetto sotto il profilo scientifico. L’archeologo Luca Cheri, dal 1° luglio, sarà il nuovo direttore del museo civico “Giovanni Marongiu” di Cabras e sarà anche il responsabile delle esposizioni. Lo ha confermato il presidente della Fondazione, Anthony Muroni, che ha annunciato anche gli altri cambiamenti. “L’archeologa Maria Mureddu, dipendente della Fondazione Mont’e Prama, sarà la curatrice del Museo e si occuperà soprattutto di studi e ricerca. La professoressa Carla del Vais, già direttrice del nostro Museo, ora direttrice dell’Antiquarium arborense – ha detto Muroni – sarà a sua volta co-curatrice, proseguendo negli studi che la vedono impegnata da anni sui reperti emersi dagli scavi nei cantieri archeologici del Sinis”. La squadra avrà diverse linee guida da seguire: “In collaborazione con l’Area scientifica della Fondazione, diretta da Giorgio Murru, dovrà lavorare a tre priorità indicate dal Consiglio di amministrazione: il nuovo allestimento dell’area originaria del Museo, il piano di manutenzione ordinaria dei reperti e la catalogazione o inventariazione dei materiali presenti nel deposito del Museo”. Grande soddisfazione è stata espressa dal nuovo direttore del museo: “Inizio una nuova avventura – ha evidenziato Cheri -, un incarico che accolgo con entusiasmo e gratitudine, consapevole della responsabilità e delle straordinarie potenzialità di questo luogo”

Mercoledì 18 giugno, alle 10, il sindaco Massimiliano Sanna, l’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda, e i responsabili locali di Formula Ambiente, terranno una conferenza stampa per illustrare le novità del servizio di igiene urbana e raccolta differenziata dei rifiuti. La conferenza stampa si terrà nella sala giunta del Comune di Oristano, a palazzo Campus-Colonna.

Il Servizio politiche scolastiche dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione ha approvato la graduatoria unica regionale degli studenti beneficiari della Borsa di Studio Nazionale per l’anno scolastico 2024/2025. Gli studenti che hanno presentato domanda potranno consultare gli elenchi nominativi presso l’Ufficio relazione con il pubblico del Comune di Oristano (palazzo Scolopi – piano terra), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì pomeriggio anche dalle 15,30 alle 17,30. Per gli studenti minorenni, il genitore deve presentare all’ufficio il codice fiscale dello studente, per poter avere informazioni sulla graduatoria. Gli studenti beneficiari della borsa di studio nazionale per l’anno scolastico 2024/2025, che avessero eventualmente presentato la domanda anche per la borsa di studio regionale per lo stesso anno non potranno ricevere quest’ultima. Il pagamento delle borse sarà disposto a seguito di apposita comunicazione da parte del Ministero. Il Ministero è l’unico canale informativo ufficiale per quanto attiene ai dettagli sulla riscossione delle borse. Pertanto, gli studenti e le famiglie possono consultare il sito web istituzionale Iostudio – Portale dello studente http://iostudio.pubblica.istruzione.it o inviare le richieste di informazioni esclusivamente all’indirizzo iostudio@istruzione.it.

Appuntamento d’eccezione per gli amanti del tennis e per tutti gli sportivi. Giovedì 19 giugno, alle 17, al Tennis club 70 di Torre Grande, si inaugura l’esposizione della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup. I due prestigiosi trofei, conquistati dai giocatori italiani nel novembre 2024 a Malaga, saranno esposti nell’impianto comunale gestito dal TC 70 giovedì sera, dalle 17 alle 23, e venerdì 20 giugno dalle 9 alle 23. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità, è fissata per giovedì alle 17, ma nel corso delle due giornate sono previsti momenti di intrattenimento musicale con il dj Riccardo Caboni e allenamenti esibizione dei giocatori del TC 70 con un aperitivo servito a bordo campo. Sabato mattina i due trofei lasceranno Torre Grande per proseguire il loro percorso espositivo e promozionale nell’ambito del Trophy Tour 2025. Il Trophy Tour, che ha preso il via a Milano, tocca 19 regioni attraverso 80 tappe e 211 giorni di esposizione. Per ogni tappa è stato predisposto un allestimento che include oltre ai due trofei 5 totem celebrativi in piuma. SuperTennis racconterà il Trophy Tour con servizi dedicati negli spazi news. “Per gli sportivi si tratta di un appuntamento imperdibile – ha detto il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna -. Per Oristano la presenza dei due preziosi trofei è motivo d’orgoglio. Tutti potremo ammirare il simbolo dei successi del tennis italiano nel mondo. Per Oristano e Torre Grande, la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup saranno un bellissimo biglietto da visita”. “La Federazione italiana tennis e padel (Fitp) ha scelto il nostro tennis club per ospitare una tappa del Trophy Tour 2025 e per noi è un onore e un privilegio, oltre che una grande occasione di promozione, ospitare nei nostri campi i due trofei più prestigiosi del tennis mondiale – ha commentato il presidente del TC 70 Alessandro Montisci -. Il Trophy tour è un progetto itinerante che vuole celebrare i titoli mondiali conquistati dall’Italia nei mesi scorsi. In collaborazione con il Comune di Oristano faremo tutto il possibile per rendere questo evento memorabile”. “Oristano, città europea dello sport 2019, ancora una volta conferma la sua straordinaria vocazione sportiva – ha aggiunto l’assessore allo Sport Antonio Franceschi -. In tante discipline, con grandi atleti e con il movimento di base, con eventi locali e internazionali, sono sempre più numerose le occasioni per ribadire l’importanza dello sport per la nostra comunità. La scelta di Torre Grande da parte della Federazione premia il TC 70 e la nostra città. Per tanti appassionati sarà un’occasione unica per ammirare la Billie Jean King Cup e la Davis Cup, simboli dei successi dei nostri grandi campioni”.
Commenti recenti