Mar 09

Successi di Federico Ortu ed Elisabetta Orrù nella “Mezza Maratona di Oristano”.

Con le premiazioni nel “villaggio sportivo”, nella rinnovata piazza Manno, si è chiusa l’XI Mezza Maratona di Oristano, che ha visto la partecipazione complessiva di circa 1.700 partecipanti.

Due le gare competitive proposte dalla Dinamica Sardegna, società organizzatrice: la mezza maratona (con 607 partecipanti) e la 10 chilometri (con 452 atleti), mentre chi non ama l’agonismo ha potuto cimentarsi nella 10 chilometri non competitiva, la 10 chilometri di fitwalking, e una camminata ludico-motoria di 4 chilometri.

La camminata ludico-motoria per le vie del centro di Oristano era dedicata alla memoria di Chiara Carta, a due anni dalla morte, ed è stata accompagnata dalla SeuinStreet Band. L’arrivo della sola passeggiata è stato fissato in piazza Manno, un luogo caro a Chiara, che frequentava la scuola secondaria di primo grado “Eleonora d’Arborea”.

Nella gara più lunga (21 chilometri), con partenza e arrivo davanti alla Cattedrale, in via Duomo (come le altre gare), grande battaglia tra Federico Ortu (Cus Cagliari) e Pasquale Rutigliano (Atletica Pro Canosa), con il primo che ha avuto la meglio nel finale, precedendo l’avversario di soli 3 secondi.

Sul gradino più alto del podio della Mazza Maratona di Oristano è quindi salito Federico Ortu, primo in 1h12’28”; secondo Pasquale Rutigliano (Atletica Pro Canosa) col tempo di 1h12’31”; terzo con 1h14’52” Oualid Abdelkader (Cagliari Marathon Club). Tra gli atleti locali, da sottolineare la prova di Marco Podda (Runners Oristano), giunto settimo, che ha chiuso in 1h17’27”.

In campo femminile netto successo di Elisabetta Orrù (Cagliari Marathon Club) che ha completato la mezza maratona in 1h23’07”; seconda, col tempo di 1h33’26”, Maria Doloretta Lai (Triathlon Team Sassari); terza posizione per la bravissima Silvia Pala (Runners Oristano), che ha fermato il cronometro a 1h33’39”.

Combattuta anche la prova della 10 chilometri maschile, con il ghilarzese Gabriele Motzo (che corre per la Isolarun di San Sperate), che ha prevalso, col tempo di 32’57,” battendo di soli 3 secondi Francesco Dejas (Atletica Arbus), che ha chiuso in 33’00″; terzo Mario Lagana (Atletica Edoardo Sanna Elmas), che ha ultimato la sua gara in 34’12”.

Tra le donne, nella 10 chilometri, dopo una gara incerta fino alla fine,  vittoria per Alice Capone (Triathlon Team Sassari), che ha concluso in 37”49”; medaglia d’argento, ad un tiro di schioppo dalla vincitrice, per Elisa Spazzafumo (Atletica Edoardo Sanna Elmas) in 37’51”; bronzo per Enrica Pintor (Isolarun), che ha terminato in 40’58”.

La manifestazione è stata organizzata, come detto, dalla Dinamica Sardegna, con il patrocinio di Fidal Sardegna, Fispes, Csen, dell’assessorato allo Sport del Comune di Oristano, Provincia di Oristano, Fondazione di Sardegna, con il supporto dei main sponsor Crai e Vestis, e con la collaborazione del Marathon Club Oristano e il Motoclub Oristano.

Oltre un migliaio gli iscritti alla 21 e la 10 chilometri competitive, e tantissimi altri atleti e camminatori che hanno preso parte alle tre prove non agonistiche, per un totale complessivo di 1700 partecipanti. Un risultato record che conferma la crescita della manifestazione, diventata ormai un appuntamento imperdibile per la città e per gli appassionati di running di tutta la Sardegna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.